È una notte magica quella del fioretto italiano nel Grand Prix di Lima. Nella gara maschile arriva la doppietta azzurra con il primo trionfo in Coppa del Mondo per Filippo Macchi, che batte per 15-12 in uno splendido derby di finale il compagno di squadra Guillaume Bianchi, medaglia d’argento. Ma altri due podi per l’Italia arrivano anche nella competizione femminile, con il secondo posto di Anna Cristino e il terzo di Martina Favaretto. Un poker di medaglie per il gruppo guidato dal CT Simone Vanni che in Perù, nella tappa d’élite del circuito iridato (a punteggio maggiorato), offre un’altra prova di forza, resa ancor più evidente dai piazzamenti ai piedi del podio di Tommaso Marini (6°) e Davide Filippi (8°) tra gli uomini, e di Elena Tangherlini (6^) tra le donne.
LA PRIMA VOLTA DI PIPPO
Si era laureato campione d’Europa nel 2023, prima di vincere l’argento olimpico a Parigi la scorsa estate, ma sognava ancora il primo successo in Coppa del Mondo: quella di Lima è stata la notte dei desideri realizzati per Filippo Macchi. Il 23enne portacolori delle Fiamme Oro è stato protagonista di una marcia impressionante verso il suo quinto podio in carriera nel circuito iridato: basti pensare che, nel cammino per la “zona medaglie”, solo il tedesco Klein, battuto con il punteggio 15-10 nel match del tabellone da 64, è riuscito ad arrivare in doppia cifra al cospetto di uno scatenato Pippo. Dal turno dei 32 in avanti, infatti, il fiorettista pisano ha dominato il giapponese Saito (15-7), lo statunitense Meinhardt (15-8) e il bi-olimpionico Cheung, vincendo per 15-9 contro il fuoriclasse di Hong Kong la stessa sfida che fu finale a Cinque Cerchi a Parigi 2024.
In semifinale, opposto al coreano Kwanghyun Lee, Macchi ha continuato a macinare stoccate e spettacolo, imponendosi con il risultato di 15-9 e arrivando così al derby azzurro, in finale, contro Guillaume Bianchi. Nell’ultimo atto, con il verdetto di 15-12, Pippo ha scritto il suo nome per la prima volta nell’albo dei vincitori di un GP. L’abbraccio con il compagno di squadra a fine incontro, la corsa verso Giulia Amore in tribuna per un bacio d’oro e poi l’Inno di Mameli che risuona in Perù, dove il giorno prima gli azzurri e lo staff del Commissario tecnico Vanni erano stati ricevuti dall’Ambasciatore d’Italia, Massimiliano Mazzanti.
SEMPRE GUILLAUME
Due settimane dopo il trionfo al Cairo, stavolta è d’argento Guillaume Bianchi. Il 27enne delle Fiamme Gialle ha debuttato con un 15-9 contro Lee, portacolori di Hong Kong, e nel turno seguente ha saputo soffrire per battere 15-13 il polacco Jurkiewicz. Negli ottavi il romano ha affrontato e vinto per 15-6 il derby azzurro contro Edoardo Luperi, andandosi così a giocare la certezza del podio in un altro match tutto italiano, opposto al compagno di squadra e campione del mondo Tommaso Marini. È stato un assalto a tinte azzurre vibrante, emozionante e con un’altalena frenetica nel punteggio che ha portato sul 14-14 dopo la prima frazione, dunque allo scadere dei 3’ iniziali nel segno di un equilibrio incredibile. Alla ripresa dell’incontro, dopo il minuto di pausa, è arrivata la stoccata vincente di Bianchi, valsa l’ipoteca della sua sesta medaglia in Coppa del Mondo, la prima nel circuito d’élite Grand Prix. In semifinale, contro lo statunitense Nick Itkin, Guillaume ha dato l’ennesima dimostrazione della sua forza, imponendosi per 15-11 e staccando così il pass per la sua seconda finale consecutiva, dopo quella in Egitto. Stavolta a vincere è stato Pippo Macchi ma per Bianchi resta un argento prezioso.
ANCHE ANNA D’ARGENTO
Splendido argento anche per Anna Cristino, tra le donne. La sua corsa verso il quarto podio in carriera, il terzo stagionale (dopo i bronzi di Busan e Torino), è iniziata con un 15-7 sulla brasiliana Pistoia ed è proseguita battendo 15-10 la spagnola Marino. Negli ottavi di finale la toscana del Centro Sportivo Carabinieri ha dominato per 15-8 la giapponese Ueno, ripetendosi poi nei quarti contro l’ungherese Pasztor, sconfitta con il punteggio di 15-8 nell’assalto che ha consegnato alla 23enne fiorettista azzurra la certezza della medaglia e la semifinale con l’olimpionica Lee Kiefer. Contro la statunitense, Cristino è rimasta sempre dentro l’assalto, non lasciando mai scappar via la super-campionessa americana, superando – con il supporto dello staff medico azzurro – anche un problema fisico durante il match ed esultando per il verdetto di 15-13 che le ha spalancato le porte della sua prima finale in Coppa del Mondo. Solo nell’ultimo atto, contro la giapponese Komari Kikuchi, la carabiniera toscana dopo una gara perfetta e molto dispendiosa ha pagato dazio, subendo una partenza lanciata della nipponica che si è rivelata decisiva per il risultato conclusivo di 15-9 in favore dell’asiatica, che ha sancito così la piazza d’onore per Anna Cristino.
ANCORA MARTY
Terzo gradino del podio per Martina Favaretto. Da numero 2 del mondo a 23 anni, la veneta della Fiamme Oro ha debuttato a Lima superando per 15-9 l’austriaca Brugger, prima di un secco 15-6 rifilato alla statunitense Gebala. Nella strada che l’ha condotta al suo 12° podio in carriera, l’azzurra classe 2001 ha superato d’autorità due giapponesi: 15-9 negli ottavi contro Azuma e 15-4 su Tsuji nel match dei quarti. Entrata in “zona medaglie”, Marty ha affrontato un’altra nipponica, Komari Kikuchi, in una semifinale che l’aveva vista partire molto bene, prima di subire il ritorno dell’avversaria che, nella terza e ultima frazione, ha piazzato l’allungo decisivo: il risultato di 15-11 in favore della portacolori del Giappone ha così sancito la terza posizione finale per Martina Favaretto, al quarto podio di questa sua eccellente stagione.
IN TRE AI PIEDI DEL PODIO
Non solo i medagliati. Detto del derby con Bianchi che gli ha negato il podio per una sola stoccata, ha chiuso con un positivo 6° posto Tommaso Marini, sempre lì, tra i migliori al mondo, in quel gotha dove ha sempre più voglia di consolidarsi Davide Filippi, 8° oggi a Lima dopo aver perso da Itkin (15-5) il match per la medaglia. Atri due azzurri tra i migliori 16, entrambi fuori dai “top 8” dopo sfide tutte italiane: 9^ posizione per Alessio Foconi, battuto 15-12 da Filippi, mentre ha chiuso 14° Edoardo Luperi, fermato negli ottavi da Bianchi (15-6).
Scorrendo la classifica maschile, 22° Tommaso Martini, 23° Francesco Ingargiola, 36° Damiano Rosatelli, 46° Giulio Lombardi, 51° Damiano Di Veroli e 81° Giuseppe Franzoni (che era uscito nelle qualificazioni del sabato).
Nella gara femminile, infine, ottima prestazione anche per Elena Tangherini, rimasta a una manciata di stoccate dalla medaglia: 6° posto finale per lei, che aveva battuto nell’ordine la statunitense Partridge (15-13), la francese Catarzi (15-11) e la tedesca Kleibrink (15-8), prima di cedere nei quarti sempre alla giapponese Kikuchi (15-10).
Stop agli ottavi per altre due azzurre: 14^ Irene Bertini e 15^ Martina Sinigalia. Sulla soglia delle migliori 16 si erano fermate in quattro: 17^ Martina Batini, 18^ Alice Volpi, 19^ Francesca Palumbo e 23^ Aurora Grandis; mentre erano uscite al turno precedente l’olimpionica Arianna Errigo (33^), Erica Cipressa (41^) e Giulia Amore (46^).
Bilancio finale: quattro medaglie – un oro, due argenti, tre bronzi – e altri tre piazzamenti tra i “top 8”, per il fioretto azzurro del CT Simone Vanni cge archivia, grazie al lavoro di tutto lo staff presente a Lima, un Grand Prix di grande spessore.
GRAND PRIX FIORETTO MASCHILE – Lima (Perù), 23 marzo 2025
Classifica (134): 1. Filippo Macchi (ITA), 2. Guillaume Bianchi (ITA), 3. Nick Itkin (Usa), 3. Kwanghyun Lee (Kor)
Gli altri italiani: 6. Tommaso Marini, 8. Davide Filippi, 9. Alessio Foconi, 14. Edoardo Luperi, 22. Tommaso Martini, 23. Francesco Ingargiola, 36. Damiano Rosatelli, 46. Giulio Lombardi, 51. Damiano Di Veroli, 81. Giuseppe Franzoni
GRAND PRIX FIORETTO FEMMINILE – Lima (Perù), 23 marzo 2025
Classifica (121): 1. Komari Kikuchi (Jpn), 2. Anna Cristino (ITA), 3. Martina Favaretto (ITA), 3. Lee Kiefer (Usa)
Le altre italiane: 6. Elena Tangherlini, 14. Irene Bertini, 15. Martina Sinigalia, 17. Martina Batini, 18. Alice Volpi, 19. Francesca Palumbo, 23. Aurora Grandis, 33. Arianna Errigo, 41. Erica Cipressa, 46. Giulia Amore
ALTRI ARTICOLI
- 30/03 11:00
- Spada: la squadra maschile del CSTR è terza, promossa in serie B1 - 28/03 19:05
- CSTR Campione d'Italia nel fioretto maschile a squadre B1, promosso in A2 - 27/03 23:10
- La squadra del fioretto femminile del CSTR conquista la promozione in serie A1 - 22/03 12:04
- Grand Prix di fioretto, gli Azzurri del CT Vanni a Lima: Foconi in pedana domenica - 14/03 20:18
- Lorenzo Nista conquista il secondo posto alla 2^ prova nazionale Assoluti - 11/03 18:41
- Seconda prova Assoluti a Carrara, sei qualificati del CSTR alla finale nazionale - 11/03 16:24
- Allenamento congiunto di sciabola: unione e crescita al Pala Waro Ascenzioni - 10/03 09:30
- L'Italia del fioretto maschile trionfa anche al Cairo: quarto oro stagionale - 09/03 11:32
- 2^ Prova nazionale Master, Francesco Tiberi ed Elena Benucci sul podio - 07/03 17:45
- CdM a Il Cairo: Alessio Foconi nel tabellone dei 64 contro il francesce Roger - 03/03 17:45
- Tommaso Vichi conquista il secondo posto nella seconda prova nazionale Master - 03/03 13:45
- Circolo Scherma Terni: 2° posto al GP Kinder Joy of Moving fioretto a squadre - 28/02 16:00
- Nuovo capitolo per Filippo Romagnoli, il Maestro saluta il CSTR e vola in Canada - 27/02 11:04
- Circolo Scherma Terni: Alberto Tiberi riconfermato presidente fino al 2028 - 24/02 17:04
- Grand Prix Kinder Joy of Moving: 8° posto per il Circolo Scherma Terni a Bolzano - 24/02 12:15
- Con il Trofeo "Lui & Lui" la celebrazione dell'amore in onore di San Valentino - 21/02 16:20
- Per Alessio Foconi il primo raduno azzurro con il nuovo CT Simone Vanni - 18/02 16:23
- Francesco Tiberi nuovo delegato regionale della Federazione italiana scherma - 12/02 15:10
- Circolo Scherma Terni: il maestro Anile premiato dalla Confederazione Europea - 07/02 19:01
- Takasaki, Parigi e adesso Torino dove è cominciata la favola di Alessio Foconi - 02/02 18:03
- Successo organizzativo e territoriale della 4° prova Master e Circuito Europeo - 01/02 22:12
- Successi ternani nella prima giornata della 4° prova Master del Circuito Europeo - 31/01 14:52
- 4a Prova Master - Circuito Europeo: oltre 640 atleti a Terni nel week end - 19/01 19:11
- La narnese Cristiana Cascioli eletta nel nuovo consiglio federale della Fis - 14/01 20:58
- Alessio Foconi: "Mi pongo un obiettivo alla volta, gara dopo gara e sono sereno" - 12/01 17:32
- Seconda doppietta d'oro consecutiva per Foconi: a Parigi trionfo anche a squadre - 11/01 18:59
- CdM: Alessio Foconi trionfa anche a Parigi, secondo successo consecutivo - 11/01 00:54
- CdM fioretto maschile a Parigi, dieci azzurri nel tabellone: Foconi contro Dosa - 06/01 13:14
- Prossimo weekend internazionale con 48 azzurri in pedana: Alessio Foconi a Parigi - 31/12 12:35
- Alessio Foconi l'11 gennaio in pedana a Parigi per la Coppa del Mondo di fioretto
CERCA NEL SITO
LEGGI ANCHE
- 27/03 11:00
Premio Minerva a Cristiana Cascioli campionessa mondiale di spada - 14/03 20:22
Francesca Arcangeli delegato regionale GSA Umbria - 12/03 11:53
A Sassari uno stage con il maestro ternano Alessandro Picchi - 23/02 12:38
"Trofeo Fair Play": vince Barbara Capoccia del CSTR - 17/02 18:25
Cerioni non è più il CT del fioretto, a guidare Foconi e co. sarà Simone Vanni
ULTIME GARE DISPUTATE
Serie C gir.B 34a di campionato, 30/3/2025 |
|
---|---|
Lucchese - Ternana | 4 - 1 |
Eccellenza 27a di campionato, 30/3/2025 |
|
---|---|
Terni F.C. - Castiglione Lago | 2 - 0 |
Cannara - Olympia Thyrus | 2 - 0 |
Atletico BMG - Narnese | 1 - 1 |
Promozione gir. B 27a di campionato, 30/3/2025 |
|
---|---|
Sangemini Sport - Torgiano | 1 - 2 |
Nestor - Fanello Calcio | 4 - 1 |
Guardea - Cerqueto | 1 - 1 |
Foligno Calcio - Campitello | 1 - 0 |
AMC 98 - San Venanzo | 0 - 2 |